Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet
vai al contenuto vai al menu principale

Chiesa di San Rocco

Scheda

Nome Descrizione
Indirizzo Località Costa
Non vi sono documenti che confermino la data della sua fondazione; si pensa sia stata edificata verso il 1000 come semplice cappella rurale dedicata all’Assunzione. Con certezza però si può affermare che solo nel 1627 fu eretta in cappellania e vi prese stanza l’oratorio e confraternita dell’Annunciazione di Maria. Nel 1840-45 la chiesa fu ampliata o meglio ricostruita in stile barocco a croce greca. Il primo parroco fu Don Brontolo morto poi in Francia. La facciata della chiesa fu affrescata nel 1904 dal Laiolo detto il muto, famoso pittore acquose. La chiesa ha una sola navata e tre altari. Vi sono alcune statue come quella di San Rocco e l’altare è di marmo pregiato. Attualmente i Sacri Riti vengono svolti al suo interno.

Bibliografia:
http://www.biodistrettosuoldaleramo.it/it/territorio/morbello/l-arte-e-i-monumenti-morbello

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri