22 ottobre 2025
Si invitano i/le cittadini/e in possesso della carta d’identità cartacea a controllare la scadenza riportata sul retro del documento e, nel caso in cui la scadenza fosse successiva al 03 agosto 2026, a prendere contatti per tempo con l’Ufficio Anagrafe per prenotare la richiesta per ottenere la Carta d’Identità Elettronica (C.I.E.).
Contatti:
tel. 0144768146
Email: anagrafe@comune.morbello.al.it
tel. 0144768146
Email: anagrafe@comune.morbello.al.it
La carta d’identità cartacea, indipendentemente dalla scadenza riportata nel documento, cesserà di essere valida dal 3 agosto 2026, per effetto del Regolamento Europeo n. 1157/2019.
Il Ministero dell’interno, con Circolare DAIT – Direzione Centrale per i Servizi Demografici – n. 76 del 13.10.2025 ha chiarito che, a partire dal 3 agosto 2026, le carte di identità cartacee non avranno più alcuna validità, non solo ai fini dell’espatrio, ma nemmeno sul territorio nazionale.
Ciò significa che tutte le carte di identità cartacee in circolazione scadranno tassativamente il 3 agosto 2026, indipendentemente dalla data di scadenza riportata sul documento;
Tempistica: la consegna della carta identità elettronica avviene di norma in circa sei (6) giorni lavorativi a cura dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Si rammenta che la sostituzione del documento cartaceo con quello elettronico può essere effettuato in qualsiasi momento a prescindere dalla data di scadenza indicata sul retro della carta tradizionale.
COSA SERVE:
- una fototessera recente, non antecedente a 6 mesi di tempo e comunque mai la stessa foto della precedente carta d’identità, conforme alle norme ICAO;
- la vecchia carta d'identità (in caso di furto o smarrimento della precedente carta, serve anche la denuncia in originale presentata alle forze dell'ordine e altro documento di riconoscimento)
- il codice fiscale;
- per i minori cittadini Italiani, in caso di richiesta della carta d’identità valida per l’espatrio, è richiesta la presenza del minore e di entrambi i genitori muniti del proprio documento di riconoscimento. Qualora i genitori non riescano a presentarsi insieme, il genitore "mancante" dovrà compilare e consegnare al genitore “presente” il modulo di assenso allegato (per minori o maggiori di anni 14) unendo copia del proprio documento di identità.
COSA SERVE:
- una fototessera recente, non antecedente a 6 mesi di tempo e comunque mai la stessa foto della precedente carta d’identità, conforme alle norme ICAO;
- la vecchia carta d'identità (in caso di furto o smarrimento della precedente carta, serve anche la denuncia in originale presentata alle forze dell'ordine e altro documento di riconoscimento)
- il codice fiscale;
- per i minori cittadini Italiani, in caso di richiesta della carta d’identità valida per l’espatrio, è richiesta la presenza del minore e di entrambi i genitori muniti del proprio documento di riconoscimento. Qualora i genitori non riescano a presentarsi insieme, il genitore "mancante" dovrà compilare e consegnare al genitore “presente” il modulo di assenso allegato (per minori o maggiori di anni 14) unendo copia del proprio documento di identità.
A cura di
| Nome | Descrizione | ||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Descrizione | Gestione del registro anagrafico, stato civile, servizio elettorale, servizio di leva | ||||||||||||
| Responsabile | Sindaco Alessandro Vacca | ||||||||||||
| Indirizzo | Via Roma, 1 | ||||||||||||
| Telefono |
0144.768146 |
||||||||||||
| Fax |
0144.768277 |
||||||||||||
|
anagrafe@comune.morbello.al.it |
|||||||||||||
| PEC |
comune.morbello@pec.it |
||||||||||||
| Apertura al pubblico |
|