Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet
vai al contenuto vai al menu principale

MODALITÀ DI ACCESSO AI CENTRI DI RACCOLTA ECONET

23 marzo 2021

MODALITÀ DI ACCESSO AI CENTRI DI RACCOLTA DA PARTE DI UTENZE DOMESTICHE CHE CONFERISCONO RIFIUTI CON AUTOMEZZI DIVERSI DA UN’AUTOVETTURA.

                                AGGIORNAMENTO ACCESSO AI CDR GESTITI DA ECONET SRL
                                                        A FAR DATA DAL 01 APRILE 2021

Dal 1° Aprile 2021 per poter accedere ai CDR è necessario quanto segue:

Ubicazione dell’utenza: è necessario essere residente o comunque essere titolari di utenza (anche seconda casa) in un Comune del Bacino gestito da Econet ed iscrizione al ruolo Tarip/TARI
Pagamenti: è necessario essere in regola con i pagamenti delle fatture emesse da Econet o con i pagamenti della TARI comunale
Disponibilità del mezzo con cui si accede al CDR: il mezzo di proprietà o nella disponibilità del soggetto che accede (intestato a sé o ad un famigliare) deve avere una massa complessiva inferiore a 3,5 ton
Proprietà del mezzo: il mezzo utilizzato NON deve essere di proprietà di un soggetto titolare di partita IVA
Provenienza dei rifiuti: i rifiuti conferiti al CDR devono essere di provenienza domestica (si deve trattare di rifiuti domestici provenienti dalla propria abitazione)
Congruità dei quantitativi conferiti: l’utente potrà accedere fino ad un massimo di n. 12 volte/anno in totale, a prescindere dal CDR a cui accede.
Per ottenere l’autorizzazione all’accesso al CDR con automezzo (diverso dall’autovettura) avente comunque le caratteristiche sopra descritte, il richiedente dovrà presentare una domanda sotto forma di autocertificazione ai sensi della Legge 445/2000 su apposito modulo predisposto da Econet e disponibile:

scarica il MODULO qui
Presso gli Ecosportelli di Econet
Presso i CDR
Scrivendo un'e-mail a uno dei seguenti indirizzi:
eco.ovada@econetsrl.eu , eco.acqui@econetsrl.eu , callcenter@econetsrl.eu
e allegando la seguente documentazione:

Copia di un documento di identità in corso di validità ed indicazione del Codice Utente riportato sulle fatture pervenute o Codice Utente del Comune se in TARI tributo;
Copia della carta di circolazione del mezzo di proprietà o di proprietà di un famigliare con cui si chiede di accedere al CDR.
Il modulo di richiesta e la relativa documentazione dovranno essere presentati:

Via e-mail ad uno degli indirizzi:
eco.ovada@econetsrl.eu , eco.acqui@econetsrl.eu , callcenter@econetsrl.eu
In forma cartacea presso gli Ecosportelli Econet di Ovada ed Acqui Terme.
A seguito della produzione della documentazione richiesta, Econet, dopo averne verificata la congruità, rilascerà apposita autorizzazione all’accesso.

L’autorizzazione all’accesso verrà inviata all’utente via mail oppure potrà essere ritirata presso gli Ecosportelli di Ovada ed Acqui Terme.

All’atto di ogni accesso al CDR l’utente dovrà avere con sé l’autorizzazione in modo che l’addetto Econet possa registrare l’avvenuto accesso con relativo conferimento.

Resta invariata la possibilità di accedere con mezzo a noleggio.


Link

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri