28 maggio 2021
DIFESA INTEGRATA DELLA VITE
Applicazione Regolamento CE 1305/2013
COMITATO DI COORDINAMENTO FITOSANITARIO
Corso IV novembre, 44 – 15100 Alessandria - Tel. 0131 52086
ZONA OPERATIVA di ACQUI TERME.
Bollettino di difesa della vite n° 4 del 28/05/2021
PERONOSPORA
Lo stadio fenologico raggiunto e le temperature in costante aumento consigliano di mantenere la copertura, specialmente sulla vegetazione nuova, viste anche le piogge del 24 Maggio e rugiade successive.
E’consigliato utilizzare: Rame Metallo o Metiram (max 3 volte entro il 30/06) o Ditianon (max 3volte entro il 30/06) o Folpet (max 3volte).
Il principio attivo “Mancozeb” non sarà più utilizzabile oltre il 30/06/2021, si raccomanda quindi di non avere giacenze oltre il 30 Giugno, che andrebbero quindi smaltite come rifiuto speciale.
ATTENZIONE: limite sulla sostanza attiva del rame per le aziende convenzionali:
s.a. Rame per 28 Kg/Ha per i prossimi 7 anni (programmazione media consigliata di 4 Kg/Ha anno).
Per chi aderisce alla misura 10.1.1 del PSR il limite stabilito dalle Norme Tecniche è di 12 Kg/Ha s.a. Rame nel triennio 2019/2021 ma non più di 5 Kg/ha/anno.
OIDIO
Abbinare al trattamento antiperonosporico anche
Zolfo bagnabile alle massime dosi da etichetta. Specialmente nei vigneti più soggetti è necessario addizionare un prodotto ad azione preventiva, curativa ed eradicante: Meptildinocap(max 2 volte) . Se già utilizzato è possibile alternare il principio attivo utilizzando prodotti ad azione sistemica: Spiroxamina (max 3 volte)
Non effettuare trattamenti in presenza di venti forti.
Nel rispetto dei principi di lotta integrata sarà doveroso, nel corso della stagione, prediligere l'impiego di principi attivi, fungicidi e/o insetticidi, maggiormente riguardosi delle popolazioni di Acari Fitoseidi e Stigmeidi, rispettando sempre le soglie di intervento previste dai disciplinari, garantendo in questo modo il ripristino dell'equilibrio fra i fitofagi e i loro antagonisti, promuovendo così la lotta naturale alle avversità.
SI RICORDA CHE DOPO UN TRATTAMENTO IN VIGNETO, PER LA SALVAGUARDIA DELLA SALUTE DEGLI OPERATORI, E’ NECESSARIO ATTENDERE ALMENO 48 ORE PRIMA DI SVOLGERE LE OPERAZIONI COLTURALI.
Ufficio Condifesa ( bollettino telefonico ) : Tel. 0144 / 356582
Coldiretti : Tel. 0144 / 322546
Conf. Italiana Agricoltori : Tel. 0144 / /322272
Unione Prov.le Agricoltori : Tel. 0144 / 322243
Sito Internet : www.regione.piemonte.it/agri
VIETATA LA DIFFUSIONE DEL CONTENUTO NEI COMUNI NON CONVENZIONATI
Applicazione Regolamento CE 1305/2013
COMITATO DI COORDINAMENTO FITOSANITARIO
Corso IV novembre, 44 – 15100 Alessandria - Tel. 0131 52086
ZONA OPERATIVA di ACQUI TERME.
Bollettino di difesa della vite n° 4 del 28/05/2021
PERONOSPORA
Lo stadio fenologico raggiunto e le temperature in costante aumento consigliano di mantenere la copertura, specialmente sulla vegetazione nuova, viste anche le piogge del 24 Maggio e rugiade successive.
E’consigliato utilizzare: Rame Metallo o Metiram (max 3 volte entro il 30/06) o Ditianon (max 3volte entro il 30/06) o Folpet (max 3volte).
Il principio attivo “Mancozeb” non sarà più utilizzabile oltre il 30/06/2021, si raccomanda quindi di non avere giacenze oltre il 30 Giugno, che andrebbero quindi smaltite come rifiuto speciale.
ATTENZIONE: limite sulla sostanza attiva del rame per le aziende convenzionali:
s.a. Rame per 28 Kg/Ha per i prossimi 7 anni (programmazione media consigliata di 4 Kg/Ha anno).
Per chi aderisce alla misura 10.1.1 del PSR il limite stabilito dalle Norme Tecniche è di 12 Kg/Ha s.a. Rame nel triennio 2019/2021 ma non più di 5 Kg/ha/anno.
OIDIO
Abbinare al trattamento antiperonosporico anche
Zolfo bagnabile alle massime dosi da etichetta. Specialmente nei vigneti più soggetti è necessario addizionare un prodotto ad azione preventiva, curativa ed eradicante: Meptildinocap(max 2 volte) . Se già utilizzato è possibile alternare il principio attivo utilizzando prodotti ad azione sistemica: Spiroxamina (max 3 volte)
Non effettuare trattamenti in presenza di venti forti.
Nel rispetto dei principi di lotta integrata sarà doveroso, nel corso della stagione, prediligere l'impiego di principi attivi, fungicidi e/o insetticidi, maggiormente riguardosi delle popolazioni di Acari Fitoseidi e Stigmeidi, rispettando sempre le soglie di intervento previste dai disciplinari, garantendo in questo modo il ripristino dell'equilibrio fra i fitofagi e i loro antagonisti, promuovendo così la lotta naturale alle avversità.
SI RICORDA CHE DOPO UN TRATTAMENTO IN VIGNETO, PER LA SALVAGUARDIA DELLA SALUTE DEGLI OPERATORI, E’ NECESSARIO ATTENDERE ALMENO 48 ORE PRIMA DI SVOLGERE LE OPERAZIONI COLTURALI.
Ufficio Condifesa ( bollettino telefonico ) : Tel. 0144 / 356582
Coldiretti : Tel. 0144 / 322546
Conf. Italiana Agricoltori : Tel. 0144 / /322272
Unione Prov.le Agricoltori : Tel. 0144 / 322243
Sito Internet : www.regione.piemonte.it/agri
VIETATA LA DIFFUSIONE DEL CONTENUTO NEI COMUNI NON CONVENZIONATI