6 maggio 2021
DIFESA INTEGRATA DELLA VITE
Applicazione Regolamento CE 1305/2013
COMITATO DI COORDINAMENTO FITOSANITARIO
Corso IV novembre, 44 – 15100 Alessandria - Tel. 0131 52086
ZONA OPERATIVA di ACQUI TERME.
Bollettino di difesa della vite n°2 del 05/05/2021
Clima
Le condizioni climatiche del mese appena trascorso sono state caratterizzate da basse
temperature che hanno portato una evidente difformità vegetativa, dovuta anche ad alcuni
areali colpiti dalle gelate di inizio Aprile. Le temperature minime rimangono ancora al limite
dei 10 °C, pertanto prima di intervenire è necessario valutare la situazione vegetativa dei
singoli vigneti.
PERONOSPORA
Dove si presentano dei germogli superiori ai 10/15 cm (al raggiungimento della
5^/6^ foglia), si consiglia di effettuare un trattamento di copertura con prodotti a
base di Rame o altri prodotti di copertura.
Date le precipitazioni previste per la prossima settimana (che possono subire
variazioni), è consigliato di intervenire entro Domenica 9 Maggio.
Non effettuare l’intervento in presenza di venti forti.
ATTENZIONE: limite sulla sostanza attiva del rame per le aziende convenzionali:
s.a. Rame per 28 Kg/Ha per i prossimi 7 anni (programmazione media consigliata di 4 Kg/Ha anno).
Per chi aderisce alla misura 10.1.1 del PSR il limite stabilito dalle Norme Tecniche è di 12 Kg/Ha s.a. Rame nel triennio
2019/2021 ma non più di 5 Kg/ha/anno.
OIDIO
Se si sceglie di effettuare un trattamento liquido è bene addizionare alla miscela
Zolfo bagnabile alle dosi da etichetta. Nei vigneti dove si sono registrati forti
attacchi di oidio nell’annata precedente si consiglia di utilizzare Meptildinocap.
In alternativa è opportuno optare per un trattamento con Zolfo Ramato.
Dove NON si presenta della vegetazione sufficiente per eseguire il trattamento è
bene monitorare la situazione attendendo il prossimo comunicato.
Nel rispetto dei principi di lotta integrata sarà doveroso, nel corso della stagione, prediligere
l'impiego di principi attivi, fungicidi e/o insetticidi, maggiormente riguardosi delle popolazioni di
Acari Fitoseidi e Stigmeidi, rispettando sempre le soglie di intervento previste dai disciplinari,
garantendo in questo modo il ripristino dell'equilibrio fra i fitofagi e i loro antagonisti, promuovendo
così la lotta naturale alle avversità.
SI RICORDA CHE DOPO UN TRATTAMENTO IN VIGNETO, PER LA SALVAGUARDIA DELLA SALUTE DEGLI
OPERATORI, E’ NECESSARIO ATTENDERE ALMENO 48 ORE PRIMA DI SVOLGERE LE OPERAZIONI
COLTURALI.
Applicazione Regolamento CE 1305/2013
COMITATO DI COORDINAMENTO FITOSANITARIO
Corso IV novembre, 44 – 15100 Alessandria - Tel. 0131 52086
ZONA OPERATIVA di ACQUI TERME.
Bollettino di difesa della vite n°2 del 05/05/2021
Clima
Le condizioni climatiche del mese appena trascorso sono state caratterizzate da basse
temperature che hanno portato una evidente difformità vegetativa, dovuta anche ad alcuni
areali colpiti dalle gelate di inizio Aprile. Le temperature minime rimangono ancora al limite
dei 10 °C, pertanto prima di intervenire è necessario valutare la situazione vegetativa dei
singoli vigneti.
PERONOSPORA
Dove si presentano dei germogli superiori ai 10/15 cm (al raggiungimento della
5^/6^ foglia), si consiglia di effettuare un trattamento di copertura con prodotti a
base di Rame o altri prodotti di copertura.
Date le precipitazioni previste per la prossima settimana (che possono subire
variazioni), è consigliato di intervenire entro Domenica 9 Maggio.
Non effettuare l’intervento in presenza di venti forti.
ATTENZIONE: limite sulla sostanza attiva del rame per le aziende convenzionali:
s.a. Rame per 28 Kg/Ha per i prossimi 7 anni (programmazione media consigliata di 4 Kg/Ha anno).
Per chi aderisce alla misura 10.1.1 del PSR il limite stabilito dalle Norme Tecniche è di 12 Kg/Ha s.a. Rame nel triennio
2019/2021 ma non più di 5 Kg/ha/anno.
OIDIO
Se si sceglie di effettuare un trattamento liquido è bene addizionare alla miscela
Zolfo bagnabile alle dosi da etichetta. Nei vigneti dove si sono registrati forti
attacchi di oidio nell’annata precedente si consiglia di utilizzare Meptildinocap.
In alternativa è opportuno optare per un trattamento con Zolfo Ramato.
Dove NON si presenta della vegetazione sufficiente per eseguire il trattamento è
bene monitorare la situazione attendendo il prossimo comunicato.
Nel rispetto dei principi di lotta integrata sarà doveroso, nel corso della stagione, prediligere
l'impiego di principi attivi, fungicidi e/o insetticidi, maggiormente riguardosi delle popolazioni di
Acari Fitoseidi e Stigmeidi, rispettando sempre le soglie di intervento previste dai disciplinari,
garantendo in questo modo il ripristino dell'equilibrio fra i fitofagi e i loro antagonisti, promuovendo
così la lotta naturale alle avversità.
SI RICORDA CHE DOPO UN TRATTAMENTO IN VIGNETO, PER LA SALVAGUARDIA DELLA SALUTE DEGLI
OPERATORI, E’ NECESSARIO ATTENDERE ALMENO 48 ORE PRIMA DI SVOLGERE LE OPERAZIONI
COLTURALI.